Messaggio del rettore
Cari amici che desiderate sposarvi nella nostra chiesa,
a Sant’Anselmo all’Aventino vi accoglie la comunità monastica benedettina che ogni giorno prega per coloro che davanti all’altare della nostra basilica pronunciano il loro “sì” per unirsi nel sacramento del matrimonio. Preghiamo per voi perché siamo consapevoli che la cosa più importante della vita, e più bella in questo mondo, sia l’amore. Come Rettore di questa basilica vorrei comunicarvi quanto noi monaci stimiamo la vostra decisione e quanto vi siamo vicini con la nostra preghiera. Le porte della nostra chiesa e dei nostri cuori sono sempre aperte. Potete venire quando volete a rinnovare il vostro amore e chiedere una benedizione dal Signore, d’altra parte anche noi attraverso il vostro amore riceviamo la benedizione da Dio. Perciò, un grazie dal mio cuore e dagli altri padri che vivono a Sant’Anselmo.
P. Sebastian Paul OSB
Rettore della chiesa
+39 06 579 1338
basilica@anselmianum.com

Regole per la celebrazione dei matrimoni
Nella chiesa di Sant’Anselmo si celebrano tre matrimoni al giorno: alle ore 11:00, alle 15:00 e alle 17:00.
Si prega di notare che le questioni relative al matrimonio sono gestite personalmente dal rettore della chiesa insieme ai futuri sposi. Pertanto, diffidate assolutamente di chiunque vi contatti a nome nostro. L’unica persona che può fornire informazioni relative ai matrimoni è il rettore della chiesa.
Secondo le disposizioni del Vicariato di Roma, le prenotazioni non possono essere effettuate con più di un anno di anticipo. Pertanto, le richieste per l’anno successivo iniziano sempre il primo giorno lavorativo del mese, sia online che durante gli orari d’ufficio indicati su questo sito. Si prega di notare che il vostro primo contatto online costituisce una richiesta, non una prenotazione. Quando inviate la vostra richiesta online, il rettore vi risponderà via email per fissare un appuntamento. Almeno uno dei futuri sposi dovrà presentarsi di persona per completare la prenotazione.
Dopo l’incontro con il rettore, i futuri sposi devono presentarsi dal loro parroco per informarlo della loro intenzione di sposarsi e richiedere l’attestato di presa visione del parroco (scaricabile da questo sito web). Entro una settimana dalla prenotazione, i futuri sposi devono consegnare tale attestato al rettore, altrimenti la prenotazione verrà annullata, così da poter offrire ad altri la possibilità di scegliere quella data.
Il reperimento dei documenti (certificati di battesimo e cresima), il corso prematrimoniale e le altre procedure amministrative per adempiere ai requisiti del matrimonio devono essere espletati presso la parrocchia presso cui la coppia ha ottenuto l’attestato di presa visione. Il parroco consegnerà ai futuri sposi il Modulo X da presentare all’ufficio di stato civile, dove verrà registrata la data della promessa civile e pubblicamente dichiarata nelle pubblicazioni civili. Il parroco si occuperà delle pratiche relative alle pubblicazioni canoniche.
La coppia deve ottenere il “nulla osta” e il Modulo XIV dalla diocesi di appartenenza. I futuri sposi devono quindi consegnarli al rettore di Sant’Anselmo almeno un mese prima della celebrazione. In tale occasione, la coppia dovrà consegnare anche il Foglio dei Testimoni.
Negli spazi della nostra chiesa (piazzale, viale e chiostro) è vietato utilizzare spara-coriandoli, razzi, petardi e mortaretti.

Tempi di celebrazione dei matrimoni
Come stabilito dalla Diocesi di Roma, è vietata la celebrazione dei matrimoni durante il periodo di Quaresima.
Inoltre, in questa Chiesa i matrimoni non vengono celebrati nei seguenti periodi:
- dopo la prima domenica di agosto fino all’ultima domenica di agosto;
- dal 24 dicembre al 6 gennaio.
N.B.: Eventuali altre indicazioni antecedenti, soprattutto se non riportate in questo sito, sono da considerarsi nulle e prive di effetto.

Orari di apertura dell’ufficio matrimoni
GIOVEDÌ
dalle 10:00 alle 12:00
VENERDÌ
dalle 16:00 alle 18:45
SABATO
dalle 16:00 alle 18:45
DOMENICHE E FESTIVI
chiuso
Procedure per effettuare una richiesta
Assicuratevi di aver letto la sezione sopra, “Regole per la celebrazione dei matrimoni“, prima di inviare questa richiesta online.
Si celebrano tre matrimoni al giorno: alle ore 11:00, alle 15:00 e alle 17:00. Controllate il calendario sottostante per verificare se la data e l’orario sono già stati riservati. Una volta determinata la data e l’orario, compilate il modulo sottostante per richiedere la prenotazione. Il rettore vi risponderà via email.