Abbazia San Giuseppe in Ucraina

Padre Benoît Alloggia OSB; Padre Antonio Aurelio, sacerdote trinitario spagnolo e Suor Maria Kukharyk OSB

20 Maggio 2022

Il Collegio e l’Ateneo Sant’Anselmo hanno espresso la solidarietà alle persone sofferenti in Ucraina facendo una raccolta fondi, ad aprile. Avendo avuto come studentessa una suora benedettina ucraina fino a dicembre 2021, Suor Maria Kukharyk OSB, abbiamo saputo delle necessità della loro comunità e abbiamo deciso di iniziare una missione. Padre Benoît Alloggia OSB, foresterario e infermiere della nostra Badia, ha fatto un viaggio di 2.500 km con altre due persone. Ecco alcune impressioni della loro visita in Ucraina.

Martedì 3 maggio – Domenica 8 maggio 2022

Alle 4 del mattino di martedì 3 maggio, da Sant’Anselmo, Alexandre Etaix, studente della Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, Antonio Aurelio, sacerdote trinitario spagnolo, residente a Roma, e io, abbiamo iniziato il nostro viaggio verso la città di Leopoli, in Ucraina. Siamo partiti con un minivan carico di cibo, medicine, coperte e alcune donazioni in denaro per l’Abbazia benedettina di San Giuseppe, a L’viv, in Ucraina.

Le donazioni finanziarie che abbiamo consegnato provenivano principalmente dal Rotary Club di Murrysville, Pennsylvania, USA e da altri amici degli Stati Uniti. Il cibo e le medicine sono stati forniti dalla comunità Trinitaria e da Sant’Anselmo.

Dopo aver attraversato le province di Venezia e Trieste, in Italia, siamo entrati in Slovenia in tarda mattinata e abbiamo raggiunto l’Ungheria nel pomeriggio.

Siamo arrivati ​​alla sponda del lago Balaton, il “mare degli ungheresi” situato al centro del paese, alla fine del pomeriggio, verso le 17.00. Quando il sole cominciava a tramontare, abbiamo aspettato l’arrivo del traghetto per attraversare il lago. Era un paesaggio molto bello, calmo e luminoso.

Dopo una traversata di 10 minuti, siamo arrivati ​​alla penisola di Tihany. In cima alla collina che domina il lago e offre una vista meravigliosa, si trova l’ Abbazia benedettina di St. Aignan, dove abbiamo trascorso la notte.

Il nostro ex studente, Fratello Andràs, ci ha accolto. Durante il pasto abbiamo incontrato Padre Mihályi Jeromos, il giovane priore della comunità di una dozzina di fratelli, dei quali ne abbiamo incontrato solo due. Il priore Mihályi ci ha dato le informazioni di contatto per la Caritas che si trova al valico di frontiera.

La mattina successiva siamo partiti verso le 7 del mattino. Durante la mattinata, abbiamo attraversato il resto dell’Ungheria dopo aver superato alcuni ingorghi sulla tangenziale principale di Budapest, causati da incidenti con i camion. Pochi chilometri prima del confine, l’autostrada termina e si riduce a una strada di campagna. Abbiamo fatto rifornimento in uno degli ultimi paesini dell’Ungheria, Vamosatya, prima di raggiungere Barabàs, l’ultimo villaggio prima del confine.

Siamo arrivati ​​lì intorno a mezzogiorno. Ci aspettava Vadasz Balint, un impiegato della Caritas ungherese. Originario di Budapest, è stato inviato dalla Caritas ungherese all’inizio del conflitto.

È responsabile di un progetto della Caritas in questo minuscolo villaggio della campagna ungherese a prevalenza Rom. L’ufficio è piccolo ma è stato molto occupato dall’inizio della guerra. Molti ucraini vengono da questa parte del confine per prendere il cibo. Ci ha offerto un pasto che, ha spiegato, è stato pagato dal governo ungherese, che ha sostenuto l’opera della Caritas dall’inizio della guerra e ha messo a sua disposizione i terreni della scuola comunale.

Presto è arrivata una signora ucraina. Ci ha aiutato a compilare i documenti delle dichiarazioni alimentari in preparazione per il valico di frontiera. Ha spiegato che lei stessa avrebbe attraversato il confine con noi e alcuni altri colleghi. Il convoglio risultante di quattro auto ci ha facilitato la traversata.

Abbiamo scelto di proposito questo valico di frontiera per le sue piccole dimensioni. Infatti, dopo solo due ore di attesa e documenti vari, siamo passati dall’altra parte. I doganieri hanno impiegato molto tempo ma non hanno posto particolari problemi.

I 30 chilometri dopo aver attraversato il confine sono stati i più lenti del viaggio. È alla fine dell’Ucraina, una terra povera e remota, piatta e desolata, dove le strade sono letteralmente rotte dal gelo invernale e non manutenute. Abbiamo superato alcuni carri trainati da cavalli e abbiamo attraversato diversi villaggi muovendoci a passo d’uomo.

Abbiamo quindi raggiunto una strada leggermente migliore che ci ha portati a Mukachevo, dove abbiamo trovato una strada nazionale che, dopo 200 chilometri, ci ha portato a Leopoli, la nostra destinazione finale.

La strada era utilizzata da molti veicoli, anche se, già la settimana prima, le difficoltà di rifornimento di benzina si erano fatte sentire in tutto il Paese. I russi hanno bombardato molte infrastrutture dell’Ucraina, oltre ai civili, e hanno continuato a farlo mentre viaggiavamo. La notte prima avevano lanciato altri quattro o cinque missili per bombardare le centrali elettriche di Leopoli, dove stavamo andando. Sulla strada che stavamo percorrendo, solo una stazione su sei o sette era aperta, e lì le file di camion e macchine si allungavano sempre di più, in attesa di fare il pieno.

Abbiamo attraversato tutti i Carpazi, una bellissima regione montuosa, con strade tortuose e case di legno. Durante questo viaggio abbiamo attraversato il confine con la Slovacchia e poi con la Polonia: i due paesi, e quindi l’Unione Europea, sono a circa 50 km di distanza. Negli orti e nei campi gli abitanti avevano improvvisato appezzamenti di terreno dove piantare porri e patate, in previsione del periodo difficile.

Alla fine del pomeriggio, siamo scesi dalle montagne e poi l’autostrada della pianura ci ha portato alla periferia di Leopoli. Fortunatamente, il monastero dove stavamo andando si trova a sud della città, quindi non abbiamo dovuto attraversare la città stessa.

Mercoledì sera siamo arrivati all’Abbazia benedettina di San Giuseppe. Questo monastero è stato fondato un anno fa dall’Abbazia di Lublino a Zabytek, in Polonia. Appartengono alla Congregazione Benedettina dell’Annunciazione.

All’inizio della guerra, nel febbraio 2022, 16 suore della comunità benedettina della diocesi di Zythomir hanno lasciato la parte occidentale del Paese per rifugiarsi qui. Lì abbiamo incontrato Sr. Maria Kukharyk, che fino allo scorso dicembre è stata studentessa del nostro Pontificio Ateneo Sant’Anselmo.

Non erano gli unici lì. Dall’inizio della guerra, più di 100 profughi hanno vissuto qui stabilmente. La maggior parte sono famiglie con bambini piccoli. Più di 600 profughi sono passati dal monastero dall’inizio della guerra.

Abbiamo visto biancheria stesa dappertutto nel chiostro, e bambini che giocavano nel cortile.

Il monastero è pieno di famiglie, uomini, donne e bambini. Uno di loro era un bambino di sette anni il cui padre, un giovane padre di 26 anni, è stato chiamato come soldato all’inizio della guerra. Il suo corpo è stato riportato qui, a Leopoli, il 4 aprile. Ovviamente, molti di questi bambini hanno già subito molti traumi a causa degli orrori della guerra.

Poi c’erano gli allarmi aerei, che ci avvisavano dei bombardamenti. Ce n’è stato uno alle 22, la sera del nostro arrivo; l’altro è stato più tardi, durante la prima notte, alle 2 del mattino. Dal monastero non abbiamo sentito le sirene della città, ma abbiamo sentito suonare le campane – per molto tempo – per trasmettere l’allarme.

Ci siamo svegliati verso le 6:30. Dopo un’interruzione la sera prima, causata dal gran numero di occupanti del monastero, l’acqua è tornata. L’edificio, così come le camere, ha quasi un anno e tutto funziona bene. Ma con l’arrivo delle famiglie di profughi, il consumo di acqua del monastero è decuplicato, da 70 litri a 700 litri di acqua al mese! Di conseguenza, a volte si verificano interruzioni nell’approvvigionamento idrico. Mentre i dipartimenti amministrativi o i privati ​​possono ricevere aiuti dallo Stato per aiutarli ad accogliere famiglie provenienti dall’est del Paese, questo non è il caso di un monastero. Le sorelle quindi pagano l’acqua da sole. Nel frattempo, però, il loro reddito non è aumentato di dieci volte.

Alle 7:30 abbiamo scaricato il camion con il cibo che avevamo portato. Con l’aiuto di alcuni padri di famiglia che si sono rifugiati qui, è andata molto rapidamente.

Verso le 10 ci stavamo preparando a partire per il centro cittadino con suor Maria, ma un allarme aereo, dato dalle campane del monastero, ce lo ha impedito. Quindi abbiamo aspettato nelle nostre stanze. Le camere sono sobrie ma molto confortevoli, nuovissime e molto ben progettate, come l’intero edificio. Le sorelle vivono almeno in due per camera, lasciando più stanze libere per le famiglie. Anche se sono stanze piccole, sono felici di non essere separati.
La mattina dopo abbiamo ripreso la stessa strada per tornare. Abbiamo fatto una sosta al monastero benedettino di Budapest, Budapesti Szent Szabina Kápolna és Bencés Tanulmányi Ház, per la notte.

Dopo oltre 2.500 km, attraversando quattro paesi diversi, siamo tornati a Roma. I nostri cuori erano pieni di ammirazione per il meraviglioso lavoro che le suore benedettine del Monastero di San Giuseppe svolgono con questi uomini, donne e bambini che hanno perso tutto.

Vorremmo ringraziare tutti coloro che hanno donato denaro e forniture per il sostegno morale, spirituale e finanziario che ci ha permesso di portare un po’ di conforto a quanti stanno soffrendo in questi tragici momenti della loro vita.

Altre Notizie

  • Domenica 10 settembre, il quinto Congresso Internazionale degli Oblati, intitolato "Andare avanti vivendo la saggezza della Regola", è iniziato con il benvenuto dell'Abate Primate Gregory Polan e la Messa in tedesco presieduta dal precedente Abate Primate Notker Wolf. Storia e foto qui.

  • Il Collegio è stato orgoglioso di ospitare nuovamente il corso estivo Leadership and The Rule, un'iniziativa di successo che ha visto la partecipazione di 21 monaci e monache benedettini, cistercensi e trappisti. Guarda i video qui.

  • La schola dei monaci benedettini di Sant'Anselmo e il coro bizantino "Psalterion" dalla Grecia hanno eseguito alcuni inni della Risurrezione del Signore e della Divina Liturgia. Storia, foto e video qui.